Parlo ITALIANO a MADRID e succede questo... con @Linguriosa

Trascrizione

Effettua il Log In o registrati per continuare a leggere

Ciao a tutti e benvenuti su Podcast Italiano. La lingua italiana e la lingua spagnola sono molto simili e si dice che un italiano può andare in Spagna e più o meno farsi capire dalle persone del luogo. Ma sarà vero? Sono davvero due lingue così simili? Oggi sono qui a Madrid per vedere se gli spagnoli capiscono me quando parlo italiano. Andiamo!

D: Scusate ragazze, siete spagnole?

Sì.

D: Sì? Ok. Possiamo fare un esperimento?

D: Siete spagnole?

Sì. Sì.

D: Capite la… cosa sto dicendo?

Sì.

Sapete l'italiano?

[Spagnolo].

D: Sì? Lo capite? Ok.

D: Scusate ragazze siete spagnole, capite quello che dico?

Sì. Sì.

D: Che lingua è?

Italiano.

E come lo sapete?

[Spagnolo]

D: Si capisce?

D: Ragazzi, siete spagnoli?

No.

D: Posso farvi una domanda?

[Spagnolo]. Italiano?

D: Sì. Bene. Capisci quello che dico?

[Spagnolo]

D: Sì. Capisci?

[Spagnolo]

D: Ok, io sono un insegnante d’italiano su YouTube e sto facendo un esperimento per vedere se le persone che parlano lo spagnolo capiscono l'italiano. Ok, mi capisci? Hai capito?

[Spagnolo]

D: Ok. Avete studiato mai l'italiano?

[Spagnolo]

D: Che lingue parlate?

[Spagnolo]

D: Euskera? Basco? E tu?

[Spagnolo]

D: Ok, ok.

D: Stiamo facendo un esperimento per un canale YouTube. Vogliamo vedere se gli spagnoli e le spagnole capiscono l'italiano.

[Spagnolo]

D: Ah, meglio!

[Spagnolo]

D: Ok ok, vediamo se il catalano aiuta.

[Spagnolo]

D: Ok ok. Come vi chiamate?

Io mi chiamo Partizia.

D:  Ma tu sai l'italiano?

No.

D: No?

No.

D: Brava, brava. Tu?

Laura.

D: Laura.

Marino.

D: Come vi chiamate?

Sandra. Ilaura. Arancia.

D: Come ti chiami?

Luis Lorenzo Sana.

D: Di dove sei? Colombia?

[Spagnolo]

D: Di che città?

Barranquilla.

D: E che cosa fai qui a Madrid?

[Spagnolo]

D: No no, che cosa fai?

[Spagnolo]

D: Che cosa fai? Vivi, studi, lavori?

Vivo.

D: Ok, vivi.

Ok. Questo fraintendimento è interessante perché io ho detto: “Che cosa fai a Madrid?” Ora, in italiano il pronome interrogativo “che cosa” è essenzialmente uguale a “che”, “che fai a Madrid?” E possiamo anche usare solo “cosa”, “cosa fai a Madrid?” In spagnolo no. “Che cosa” significa letteralmente “quale cosa” e quindi il ragazzo ha pensato che gli chiedessi quali cose avesse visitato a Madrid.

[Spagnolo]

E poi “fai” è un po’ diverso dallo spagnolo “haces” e quindi magari anche questo ha portato il ragazzo a malinterpretare la mia domanda.

D: Ma da quanto tempo vivi?

[Spagnolo]

D: Scusate ragazzi, posso… capite quello che dico?

Eh?

D: Tu capisci quello che dico?

[Spagnolo]

D: Siete spagnole?

Sì.

D: Spagnoli… spagnolo?

[Spagnolo]

D: No, italiano. Capite l'Italiano?

Sì sì.

D: Ok.

[Spagnolo].

D: Bravissima! Que noooo!! [Scheeerzo!!]

D: Siete mai state in Italia? Siete mai andate in Italia?

[Spagnolo]

D: Sì sì sì, bene bene. No, no? Mai?

[Spagnolo]

D: Quindi di dove siete? Catalogna dove?

Barcellona.

D: Barcellona. Tu?

Madrid.

D: Madrid. Vivi a Madrid o vivi?

Sì. No no, [Spagnolo]

D: Siete di Madrid? No?

[Spagnolo]

D: Studiate?

[Spagnolo]

D: Che cosa studiate?

[Spagnolo]

D: Diritto, ok.

[Spagnolo]

D: Diritto.

[Yo economia]

D: Ok. Di dove sei? Di dove… da dove vieni?

Da dove viene?

D: Tu, tu, sì, da dove viene?

Da dove…

D: Che città?

Da dove viene?

D: No, però devi rispondere.

[Spagnolo]

D: Sì sì sì sì, bene, bene.

[Spagnolo]

D: Sì.  Tu da dove vieni? Una città, no? Tu… Madrid?

Madrid Madrid.

D: Ah, Madrid, Madrid?

[Spagnolo] Madrid.

D: Ok.

D: Conoscete delle città italiane?

[Spagnolo]

D: Però… però quali città?

Roma [Spagnolo]

D: Roma, ok.

Napoli

D: Ok.

Bologna.

D: Però che cosa sai sull’Italia, no? Sulla cultura… sai qualcosa? Che cosa conosci sull'Italia?

Ah no, [Spagnolo]

D: Amici italiani?

[Spagnolo]

D: Che cosa sapete dell'Italia?

[Spagnolo]

D: Ah sì? Sai cosa diciamo noi? Che in spagnolo tutto finisce con la s. È come l'italiano ma con la s.

[Spagnolo]

D: Sì, sì sì.

[Spagnolo]

D: Scusi, signora papera… signora papera. Capite l'Italiano?

D: Se vi dico Italia che cosa pensate?

Pasta. Pasta.

D: Pasta? Ok, pasta.

Pizza.

D: Pizza.

[Vino tambien]

D: Vino, ok.

[Spagnolo.

D: Storia.

Arte.

D: Arte. Ok.

Vedete quante parole sono simili? Vino, storia, arte. Però qua si vede una differenza di pronuncia importante: in spagnolo che ci sia la lettera V la lettera B all'inizio assoluto di frase dopo una pausa si pronuncerà sempre B e quindi “Bino”

[esempio]

D: Vino ok.

D: Così come si dice “Bamos” e non “Vamos” come dicono gli italiani.

D: Conosci alcuni italiani?

[Spagnolo]

D: Sì. Di dove?

Parma [Spagnolo]

D: Parma? Parma è nel nord.

[Spagnolo]

D: Conoscete persone italiane qui in Spagna, a Madrid?

[Spagnolo]

D: Sì? Ci sono tanti italiani qui a Madrid?

[Sì, muchos].

D: Tanti, sì? Sì sì, tanti, tanti italiani?

[Spagnolo]

D: Che impressione vi fanno gli italiani?

[Spagnolo]

D: Gli italiani parlano molto, sì?

Sì, [Spagnolo]

D: Siamo aperti.

D: Conoscete persone italiane qui a Madrid?

[Spagnolo]

D: Ci piace molto Barcellona.

[Spagnolo]

D: Che opinione avete dei turisti italiani a Barcellona?

[Spagnolo]

D: Sì, sì, sì, ok, ok.

[Spagnolo]

D: Però a Barcellona?

[Spagnolo]

D: Sì, sì, sì sì sì. So anche che gli italiani a volte fanno delle cose non bellissime. A Barcellona <...> un po’ molesti, un po’ molesti.

[Spagnolo]

D: Che opinione avete degli italiani?

[Spagnolo]

D: No, anche della lingua e delle persone.

[Spagnolo]

D: Sì?

[Spagnolo]

D: Sì.

[Spagnolo]

D: Molto estroversa, ok. E la lingua? Vi piace.

Sì. Facìle.

D: Facile.

D: Che cosa sai dell'Italia?

[Spagnolo]

D: Che opinione hai degli italiani?

[Spagnolo]

D: Sì? Come ti sembrano? Che persone sono gli italiani?

[Spagnolo]

D: Sì, sì sì.

[Spagnolo]

D: Una domanda: tu in realtà sai l'italiano?

E: Tantissimo.

D: Lo sa benissimo. Che livello hai? Dimmi!

E: Un D2!

D: Senti ma tu che cosa pensi? L'italiano secondo te è facile per chi parla spagnolo?

E: All'inizio credo che sia un po’ più facile che altre lingue ma ci sono tante parole uguali che alla fine non sai se parli spagnolo o italiano e per me io invento tantissimo quando parlo italiano e a volte non parlo italiano, parlo spagnolo.

L: Neanche noi sappiamo se parliamo…

D: Neanche noi lo sappiamo a volte.

E: Mi fate bullying tutto, tutto il tempo con il mio italiano di merda.

D: Ok.

D: Vi piace il cibo italiano? Sapete cos'è il cibo italiano?

No. No.

D: Il cibo italiano?

[Spagnolo]

D: Il cibo è ciò che mangiamo.

[Spagnolo].

D: Hai capito? Mangiare?

[Spagnolo]

D: No, il cibo è tutto, tutto ciò che mangiamo.

[Spagnolo]

D: Ti piace? La cucina italiana ti pia... Che cosa ti piace della cucina italiana?

La pasta [Spagnolo], pizza…

D: Ti piace una ricetta specifica?

[Spagnolo] carbonara.

D: La carbonara?

[Spagnolo]

D: Ok ok ok.

D: Che cosa sai dell'Italia?

La pasta [Spagnolo]

D: La pasta. Ti piace?

Ti piace. Pesto.

D: Pesto.

Pesto [spangolo]

D: Qual è… qual è il tuo piatto preferito?

[spangolo] cannelloni.

D: Cannelloni?

Cannelloni. Cannelloni [spagnolo].

D: Della cucina italiana che cosa vi piace in particolare?

[Spagnolo]

D: Sì, con la panna no, con la panna no. Ok.

D: Ti piace il cibo italiano? La cucina italiana?

[Spagnolo]

D: Famoso, sì sì. Che piatto conosci?

[Spagnolo] pasta, pizza.

D: Che tipo di pasta vi piace?

Tortellini, no?

D: Tortellini? Ah, bene, bene.

Spaghetti [tambien].

D: Spaghetti, ok.

Sì. sì.

Penne.

Le penne? Ok.

D: Vi piace la pizza con l'ananas?

Ah no.

D: Bene, bene, bene…

[Spagnolo]

D: Risposta giusta, risposta giusta.

D: La pizza con l'ananas vi piace?

[Como?]

D: La pizza con l'ananas.

No no no no.

D: No, eh? No.

[Spagnolo] no.

D: No. Ok ok ok.

D: Ti piace la pizza con l'ananas?

[Spagnolo].

D: Ti piace? Ti pia… Ti piace la pizza con l'ananas?

[Spagnolo].

D: Sai cos’è l’ananas?

[Spagnolo]

D: Ananas. [spangolo].

[Spagnolo]

D: No!

[Spagnolo]

D: No no no.

[Spagnolo]

D: È un sacrilegio, sì sì sì.

[Spagnolo]

D: Secondo te cos'è difficile per uno spagnolo che vuole imparare l'italiano?

E: Ci sono tante cose, come CI, NE, questo è difficilissimo. Anche la pronuncia di vocali aperti, chiusi… chiudi… chiusi…

D: Chiuse.

E: Chiuse… Ah, vocale!

D: Conoscete qualcos'altro dell'Italia? Un'altra… che cosa sapete dell’Ital... la cultura?

[Spagnolo]

D: Bologna?

[Spagnolo]

D: Ah ok, non la conosco, non la conosco. Bene.

[Spagnolo]

D: Siete mai state in Italia?

[Spagnolo]

D: Mai.

[Spagnolo]

D: Dove?

[Spagnolo]

D: E come ti è sembrato?

[Spagnolo]

D: Come ti sono sembrate queste città?

[Spagnolo]

D: Bene.

[Spagnolo]

D: Bene, bene.

D: Cos’altro sapete dell’Italia oltre alla cucina? Altre cose?

[Spagnolo]

D: Sì, bene, bene, bene.

[Spagnolo]

D: Ok, ok.

D: Siete mai state in Italia?

Sì, sì.

D: Dove?

[Venezia y Roma]

D: Ok, ok. Vorreste tornare o?

Sì, sì, [spagnolo].

D: Ok.

D: Voi parlate la lingua basca?

Sì.

D: Mi puoi dire qualcosa in basco?

[basco]

D: Tra di voi, tra di voi parlate basco o spagnolo?

[Spagnolo]

D: Castigliano. Ma il basco lo parlate con amici, genitori?

[Spagnolo]

D: Si… si… ma si usa ancora? Oggi si usa?

[Spagnolo]

D: Però capisci quello che dico?

[Spagnolo]

D: Pensi che è facile l'italiano?

[Spagnolo]

D: Sì, bene bene bene. Allora se vuoi imparare italia… l'italiano Podcast Italiano, il mio canale su YouTube.

[Spagnolo]

D: Sì chiama Podcast Italiano. Bene… Capite tutto, capite benissimo!

Sì! [Spagnolo]

D: Però pensate che il catalano vi aiuti?

Sì. [Spagnolo]

D: Sì.

[Spagnolo]

D: Pensate che l'italiano sia una lingua facile da capire? Si capisce bene?

[Spagnolo]

D: Chiaro chiaro.

Grazie allora. Grazie. Ciao ciao ciao!

D: E tu invece l'italiano come l'hai imparato?

E: Ho fatto come tre corsi a Bologna e anche con i tui video.

D: Con i tuoi video?

E: Con i tuoi video. Questo non l’ho imparato.

D: Non stanno funzionando molto i video.

E: No, con i tuoi video e anche con il tuo podcast e anche perché sono iscritta sul Patreon.

D: Tu sei iscritta ma non lo usi.

E: Sì, non lo uso ma… ma fai un lavoro veramente importante, per questo ti voglio supportare sul Patreon.

D: Iscrivetevi anche al suo Patreon.

E: Sì ma lui non è iscritto. Solo per due settimane, no?

[clip]

D: Non so voi ma io sono rimasto sorpreso perché sì, sappiamo tutti che tra italiani e spagnoli un po’ ci si capisce, ma la maggior parte delle persone che ho avuto modo di intervistare capiva praticamente tutto quello che dicevo. Ora, vanno dette due cose: uno io sono un insegnante di italiano, quindi, come dire, adatto la mia maniera di parlare e questo è importante. Numero due: io so lo spagnolo e questo ovviamente mi ha aiutato tanto a comprendere quello che mi rispondevano le persone. Un italiano che non sa lo spagnolo, va in Spagna… ecco, magari ha qualche difficoltà in più a comunicare usando l'italiano e sentendosi rispondere in spagnolo. Detto ciò, secondo me è stato affascinante. Io ho notato che le persone che erano bilingui, quindi sapevano il catalano o il basco nel caso di questo video avevano una facilità davvero estrema a capire quello che dicevo, è stato davvero divertente. Comunque ricordiamoci che capire è una cosa, comunicare in una lingua straniera è tutta un'altra cosa. E anche lo spagnolo se siete italiani o viceversa richiedono tanto lavoro per permettervi di sentirvi a vostro agio nella lingua. Se state imparando l'italiano potete fare come queste persone e sostenermi sul Podcast Italiano Club, come fa anche Linguriosa tra l'altro, e ottenere così un sacco di materiali esclusivi: un podcast esclusivo, audio e PDF di ogni video, l'accesso a un gruppo Telegram, dirette esclusive, materiali sulla pronuncia, tantissime cose che non mi ricordo mai quando le elenco. Quindi date un'occhiata al Podcast Italiano Club e noi ci vediamo nel prossimo video. Ciao.