Il BELLO e il BRUTTO di Venezia

Trascrizione

Effettua il Log In o registrati per continuare a leggere

L’avventura di questo video inizia una domenica di ottobre, alle ore sette di mattina. Io ed Erika abbiamo passato un fine settimana a Venezia e abbiamo pensato di portarvi con noi per una giornata. Siamo usciti la mattina presto per goderci la città semi-vuota, prima che si riempisse troppo di turisti. Vale la pena alzarsi presto perché Venezia a quest’ora toglie il fiato: vedere la città che si risveglia, con ancora poche persone in giro ti infonde un senso di pace e tranquillità. Poi quella mattina la città era avvolta da questa foschia che rendeva tutto ancora più magico e misterioso. E che dire dello splendore di Piazza San Marco vuota? Lascio che parlino le immagini.

— Buongiorno, che ore sono, Erika?

— Le sette e trentasei.

— E dove ci troviamo?

— Piazza San Marco, Venezia. [ride]

— E perché siamo venuti a quest'ora?

— Perché altrimenti c'è sempre una marea di gente e vogliamo provare a goderci la città deserta. C'è comunque...gente...

— Che cosa stai facendo esattamente?!

— Sto cercando di tenere buono il cane che vuole mangiare tutti i piccioni della piazza.

— Non ve l'abbiamo ancora presentato. Non so se vuoi fare gli onori di casa...

— Signore e signori: Paco. Un cane indisciplinato. Questo è Paco, il nostro cane meticcio di due anni e mezzo che abbiamo portato con noi a Venezia. E che ha provato ad attaccare letteralmente tutti i piccioni e tutti i cani della città. Tutti.

Dopo un breve giro turistico era arrivato il momento di fare colazione in una caffetteria 'hipster'.

— Abbiamo a mangiare in un posto 'hipster' da te trovato in quel di Venezia (=a Venezia).

Qui l'audio non si sentiva molto bene, comunque Erika mi prendeva in giro perché avevo ricevuto questa bevanda leggermente calorica, e io dicevo che in Italia siamo molto tradizionalisti sul caffè, e quindi quando uno trova un posto che fa 'specialty coffee' bisogna cogliere quell'opportunità, anche se io non mi aspettavo di ricevere questo, devo dire la verità.

— E ora per cosa mi prendi in giro?

— Beh, riprendi... In realtà sembra buonissimo, però...

Dopo aver ingerito circa 3000 kilocalorie in caffè pieni di panna e caramello e avocado toast era il momento di ripartire.

Venezia è probabilmente una delle città più fotogeniche del mondo, qualsiasi angolo è bello ed è fotografabile. Poi questo in particolare era molto carino perché non c'era quasi nessuno.

— Voglio solo farvi notare questa strada da cui, non scherzo, faccio fatica a passare.

— C'è un motivo se si chiama così...

È arrivato il momento del pranzo per Paco, o meglio, della colazione. Colazione con vista laguna.

E poi ci siamo imbattuti in una scena che sembrava fatta apposta per i turisti, da quanto era folkloristica, cioè una signora anziana che tirava su un giornale in un cesto con una corda.

— Paco hai trovato un tuo clone?

Ma la pace non era destinata a durare per sempre, perché di lì a poco abbiamo sbagliato strada e ci siamo ritrovati in un fiume di gente.

— Preferivo la strada di prima. Che ci ha fatto ricordare com'è Venezia di solito.

— Solo per paragonare quello che avete visto prima, ecco, questo è il livello normale di turismo di Venezia.

E adesso siamo venuti qui a pranzare in un ristorante in una zona molto centrale. E vi faccio vedere con chi sono.

— Ciao, come state?

— Chi è questa persona? Vuoi presentarti?

— Io sono Scott, sono americano e sono qui a Venezia per tre settimane.

— Ma soprattutto sei un...?

— Un...?

— Membro...?

— Membro del Club, del Podcast Italiano Club.

— Sei qui per fare cosa?

— Per fare una sorta di cortometraggio su Venezia.

— Ok. Hai qualche video, un'anteprima di due secondi dalla tua camera?

— Sì, forse questo.

— Posso usare queste immagini nel mio video?

— Sì, è una bella idea.

— No, scherzo, scherzo. Non ti rubo il vlog.

— No, l'ho distrutto!

Stanchi dalla passeggiata (e soprattutto dal comportamento di Paco)…

— Dai, ti prego!

…ci siamo diretti all'appartamento a fare un pisolino. Ed era già arrivata l'ora di ripartire alla volta della stazione di Venezia, su un veicolo tipo questo, un taxi acquatico, che a me piacciono molto, più delle gondole, che trovo un pochino turistiche. Tra l'altro è stato divertente portarci Paco sopra, che come vedete si godeva l'esperienza.

Venezia mi è piaciuta tantissimo, io non ci andavo da un sacco di tempo e rimpiango il fatto di non esserci andato. È una città stupenda, una città unica al mondo, che è poi il motivo per cui ci sono così tanti, troppi turisti, su questo siamo d'accordo. Però è una città in cui ogni angolo è magico. Ci sono tante città al mondo che vengono chiamate 'la Venezia del Nord', 'del Sud', 'dell'Est', 'dell'Ovest', solo perché hanno i canali; però secondo me di Venezia ce n'è solo una.

— Erika, ma dov'è Paco?

E voi cari amici, siete mai stati a Venezia? Fatemi sapere, mi interessa la vostra opinione.

Detto questo, vi ricordo che nel Podcast Italiano Club troverete un sacco di contenuti extra per imparare l'italiano, dunque andate a dare un'occhiata a tutto quello che creo e ho creato in passato e magari potete considerare l'idea di diventare membri come ha fatto Scott.

Vi lascio il link dappertutto, alla prossima!‍