Usi Colloquiali
Trascrizione
Accedi o registrati per continuare a leggere
Audio Player
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
D -Ciao a tutti, benvenuti su podcast italiano. In questo episodio sono in compagnia di (joined by) Erika.
E – Ciao a tutti!
D – Abbiamo deciso di parlare di una parola che è molto complicata, secondo me, per uno straniero, perché ha diversi usi e dunque cercheremo di illustrarveli (illustrate to you, explain to you), di farvi degli esempi utilizzando dei dialoghi. Partiamo dal primo utilizzo:
In questo caso “figurati!” significa “prego”, “ci mancherebbe”, “di niente” (you’re welcome, don’t mention it)
Dunque possiamo dire:
Passiamo allora al secondo uso di “figurati”. Immaginiamo in questo dialogo che siamo su un autobus, e tu mi chiedi:
In questo caso “si figuri” è la forma di rispetto, quindi non diciamo “figurati” ma “si figuri”. Oppure:
E qui “figurati” significa “no, grazie”, “non ti preoccupare”. Lo usiamo quando rifiutiamo in modo gentile un’offerta. -Vuoi che ti riporti a casa?, – No, grazie / No, figurati.
Passiamo al caso numero 3 che abbiamo segnato.
Oppure:
In questo caso “figurati” significa “non può essere vero”, “non è vero”. -Le previsioni dicono che oggi pomeriggio piove, – no, ma figurati, non c’è una non c’è nemmeno una nuvola. “No, non può essere vero che piova”, “non è vero”.
E passiamo al caso numero 4, utilizzando gli stessi esempi:
Oppure con l’esempio della pioggia possiamo dire:
Dunque in questo caso “figurati” significa “è impossibile che piova”. Oppure “ti sembra (sia) possibile che piova?”. In questo caso è una domanda retorica.
Passiamo al quinto utilizzo:
“Figurati” qui significa “non mi sorprende”, “non sono sorpreso da quello che mi stai dicendo”. – Michele mi ha scritto che arriva in ritardo, -non mi sorprende/figurati, è sempre in ritardo.
-Ho dimenticato i compiti (homework) a casa”, -figurati/figuriamoci, non sono sorpreso.
Sesto e ultimo utilizzo (che abbiamo trovato noi, almeno):
Oppure:
Oppure un altro:
In questo caso “figurati” può essere a volte sostituito da “pensa”. Per esempio: – non è piaciuto a me l’ultimo film di Tarantino e sono un suo fan, pensa mio fratello che odia i suoi film.
Oppure, in altri casi, da tanto meno: – non mi piace quando il cielo è nuvoloso (cloudy), tanto meno (much less) quando piove.
Tanto meno è un utilizzo meno colloquiale (di “figurati”) sicuramente, perché “figurati” una parola abbastanza colloquiale solitamente.
È difficile trovare delle alternative. In inglese si dice “let alone”, “much less”, ma è difficile trovare alternative in italiano.
So che sono molti utilizzi ed è difficile ricordarseli tutti. Abbiamo cercato adesso di fare un dialogo in cui li utilizziamo tutti. È un po’ strano che due persone continuino a usare la parola “figurati” con significati diversi in un dialogo, però magari vi aiuta a capire quanti utilizzi ha e come si può usare questa questa parola
Dunque, nel nostro dialogo immaginatevi due persone che sono appena uscite da scuola, per esempio:
E – Mannaggia (damn!), l’autobus è in ritardo.
D- Figurati, (5- non mi sorprende) è sempre in ritardo. Ti serve (=hai bisogno, vuoi) che ti riporti a casa (give you a ride home)?
E- No, figurati (2 – non ti preoccupare).
D- Sei sicura? Mi hanno detto che il tuo quartiere è pericoloso.
E- Ma figurati! (3 – non è vero). È una zona tranquillissima.
D- Non è un po’ lontano in autobus?
E- Ci vanno (it takes me) 20 minuti.
D- Ma se ci vanno 20 minuti in autobus figurati a piedi.
E- Ci vorranno una quarantina di minuti.
D- Ma figurati (4 – ti sembra possibile che? retorico) se ti faccio fare tutta quella strada. Dai ti accompagno.
E- Vabè, dai, grazie mille.
D- Figurati! (1 – prego)
Ci sono molti usi. Vi consiglio di riguardare questo video o riascoltare questo episodio, se state ascoltando la versione audio del podcast, per cercare di abituarvi a questi utilizzi. Se sentite questa parola utilizzata da qualcuno o la trovate da qualche parte potete ritornare su questo episodio per cercare di capire di quali utilizzo si trattasse. Questo per oggi è tutto, grazie per la visione o per l’ascolto.
Su podcastitaliano.com troverete la trascrizione intera di questo episodio con la traduzione tra parentesi delle parole o delle frasi più difficili.
Grazie di nuovo e alla prossima.
Ciao!
Note e risorse