Usi Colloquiali
Trascrizione
Accedi o registrati per continuare a leggere
Benvenuti su Podcast Italiano! Mi chiamo Davide e volevo iniziare una serie di episodi dedicati ad alcune parole, frasi, espressioni, che non sono espressioni idiomatiche -possiamo anche parlare nel futuro di espressioni idiomatiche – ma in questo episodio e in altri episodi intendo parlare di frasi, parole, che utilizziamo in un modo non letterale e che sono utilizzate di solito nel discorso colloquiale, ma sono molto molto comuni. Solitamente gli stranieri non le usano, non le conoscono. Dunque se le imparerete stupirete (you will impress) gli italiani con cui parlate, perché in questo modo il vostro italiano diventa decisamente più naturale.
Dunque senza perderci in chiacchiere (without further ado) – e questa è un’espressione idiomatica “senza perderci in chiacchiere” – iniziamo subito, così capite di cosa sto parlando.
La prima espressione di cui volevo parlare è “avere presente”.
“Avere presente” a mio modo di vedere è un sinonimo di “sapere di cosa una persona sta parlando”. Vi faccio degli esempi:
Un altro esempio potrebbe essere:
Un ultimo esempio è:
“Sì, so di cosa stai parlando”. Conosco questo bar o sentito parlare, magari, di questo bar. “Sì ho presente, ce l’ho presente quel bar”. “Avere presente” un’espressione che possiamo utilizzare per non dire “sì, so di cosa stai parlando”, “so a cosa” o “a chi ti riferisci”.
Il prossimo uso di cui volevo parlarvi è quello della parola “insomma”.
“Insomma” normalmente vuol dire “dunque”, “in breve”, “riassumendo”, “in conclusione”. Finiamo un discorso e diciamo “Insomma, + qualcos’altro”.
Una persona, per esempio, può parlare delle sue vacanze in Spagna e raccontare tutto ciò che è successo, le città che ha visitato e quanto si è divertito e poi alla fine dice “Insomma, la Spagna e mi è piaciuta davvero tanto, è stata una bella vacanza”.
Però oggi voglio parlare di un altro utilizzo di insomma. A volte “insomma” infatti può significare “non molto”, “non tanto”, “non un granché”. Per esempio:
Potremmo anche usare insieme “Insomma, mica tanto..”. “Mica” è una parola colloquiale che significa di fatto “non”, non tanto.
Ed è importante l’intonazione. Un altro esempio che posso fare è il seguente:
Un terzo ed ultimo esempio potrebbe essere:
Sono sinonimi. Un altro esempio:
Ultimo esempio:
Dunque come potete vedere “capirai” oppure “sai che roba” sono dei modi di minimizzare un’informazione che ci viene data, far vedere che non siamo colpiti molto da quanto ci viene detto. “Stefano ha preso 30 a quell’esame”. “Capirai, è facilissimo!”.
Perché tutti prendono 30 a quell’esame. “Capirai”, “sai che roba”. Non era difficile dunque non è qualcosa che mi colpisce, non è un’informazione che mi colpisce.
Anche qui: €2 è molto poco, quindi non sono colpito dalla tua vincita, per questo minimizzo l’informazione che mi hai appena dato.
Per concludere questa lezione utilizzerò tutte queste frasi in un mini-dialogo che le contiene.
Note e risorse